349. Meritocrazia: altri volti

riceviamo e volentieri pubblichiamo

di Gion Doe

“Ci sarà in una delle prossime generazioni […] una sorta di campo di concentramento indolore in cui le persone saranno private di fatto delle loro libertà, ma ne saranno piuttosto felici.”
Aldous Leonard Huxley

Uno spettro si aggira nelle aule degli atenei, nei corridoi delle scuole, per le strade: è lo spettro della meritocrazia.
E’ difficile ormai trovare un ambito della vita che non sia intriso della retorica del merito, del “doverselo guadagnare”. Perché, si sa, non ce n’è per tutti. E se lo vuoi te lo devi meritare. Non solo: se sei bravo, te lo meriti pure più degli altri. Applausi.

Il termine “meritocrazia” comparve per la prima volta nel romanzo di genere fantastico Rise of the Meritocracy, scritto nel 1958 dal sociologo britannico Michael Young, che aveva ideato il termine per utilizzarlo, nel suo intento, in senso dispregiativo. Nel libro si descrive uno scenario di un futuro distopico in cui la posizione sociale di un individuo veniva determinata dal suo quoziente intellettivo e dalla capacità di lavorare. Nell’opera, l’oppressione generata da tale sistema sociale finisce per portare a una rivoluzione in cui le masse rovesciano i governanti, divenuti arroganti e distanti dai sentimenti del popolo.

Il libro talvolta sembra alludere ad un ironico sostegno al governo meritocratico, tanto da fare cadere alcuni recenti autori, come Roger Abravanel – consigliere del ministero dell’Istruzione dell’ex governo Berlusconi – nel suo Meritocrazia (Garzanti, 2008) nell’equivoco di considerare il trattato di Young come un reale elogio alla meritocrazia. Young, seppur non in modo saggistico ma appunto narrativo, metteva già in luce alcune contraddizioni che sorgono nel momento in cui il popolo tende a considerare la logica meritocratica come soluzione alle discriminazioni razziali o sessiste nell’ambito dell’ istruzione, della politica, del lavoro.

Contraddizioni ancora più evidenti nel momento in cui i meriti in questione sono stabiliti da fattori quasi o addirittura genetici, come, ad esempio, un indice incontrovertibile di intelligenza (Q.I.) o una valutazione delle proprie abilità in termini di capacità produttive (sempre in tema di narrazioni, si veda anche il film del ’97 di Andrew Niccol, Gattaca – La porta dell’universo).

Credo sia superfluo ribadire in questa sede quanto la retorica del merito abbia oggi perso qualsiasi connotazione distopica, pur non cambiando il significato. I sostenitori dell’utopia del merito pongono la società meritocratica come soluzione alle discriminazioni naturali, dimenticando che, così come oggi avviene, questo scarica la discriminazione da determinazione sui caratteri biologici ad un criterio stabilito da organi – la maestra, il barone universitario, il Ministero dell’Istruzione -ritenuti autorizzati di distinguere tra le capacità individuali quali sono o meno degne di elogio.
Scardinare la retorica del merito significa riconoscere che così il razzismo quanto l’ esaltazione della competizione accademica sono dispositivi di controllo e di limitazione alle libertà, ai diritti, all’ accesso al welfare (o quel che ne rimane!).
L’università si rende esplicitamente fabbrica al servizio delle industrie, i saperi critici vengono messi al bando in quanto improduttivi, la catena di montaggio si fa strada nelle accademie facendosi chiamare specializzazione, ma il senso non cambia.

È lo stesso Michael Young, in un intervista sul Guardian del 2001, a dichiararsi amareggiato dalla strada presa dal termine da lui stesso coniato:

«Sono stato tristemente deluso dal mio libro del 1958, The Rise of the Meritocracy. Ho coniato una parola che si è diffusa ampiamente, specie negli Stati Uniti, e di recente ha trovato un posto di primo piano nei discorsi di Mr Blair. Il libro era una satira che intendeva essere un avvertimento (che, inutile dirlo, non ha avuto seguito) per mettere in guardia per ciò che sarebbe potuto accadere in Gran Bretagna tra il 1958 e l’immaginaria rivolta finale contro la meritocrazia nel 2033».

Il merito ci fa sentire liberi di sfruttare, depredare risorse, perché abbiamo finalmente trovato un criterio apparentemente imparziale, che basta rispettarlo per farci sentire legittimi padroni del mondo, e degli altri. Young continua:

«L’élite è diventata così sicura di sé che non c’è quasi ostacolo ai premi che essa si arroga. Vecchi vincoli del mondo del business sono stati eliminati e, come previsto dal libro, costoro hanno inventato e sfruttato ogni modo per abbellire il proprio nido. Salari e retribuzioni sono schizzati in alto. Generosi schemi di share option hanno proliferato. Bonus e accordi informali d’oro per chi si trova al vertice si sono moltiplicati»

Le strategie comunicative insite nella narrazione del merito sono state affrontate in modo approfondito da Valeria Pinto, nel suo recente Valutare e Punire:

«Lo storytelling della valutazione prescrive difatti una rappresentazione di concordia, la condivisione di valori e interessi. Pur tra mille difficoltà quotidiane e ristrettezze, tutti – studenti, ricercatori, precari, professori, direttori di istituzioni e di dipartimenti, rettori e così via – si sta sulla stessa barca.»

Il merito eclissa il conflitto, appiattisce le diversità, come se ora, finalmente, fossimo tutti allo stesso modo giudicati da un giudice imparziale e senza volto. Ma i giudici ci sono, eccome se ci sono (e tanto per fare dei nomi, uno di questi è quell’ istituzione liberticida dell’ ANVUR)!

Resta da chiedersi, una volta decostruita la retorica del merito, come evitare di cadere nelle trappole delle narrazioni tossiche del potere, tanto bravo da farci amare anche i suoi dispositivi di oppressione. Una strada potrebbe essere quella di saper riconoscere l’insorgere di dinamiche nocive alla componente precaria, quali competizione per il riconoscimento dei diritti, alimentazione della guerra tra poveri, narrazioni che confondono le acque nella difficile analisi delle forze in gioco sul campo. Soltanto mettendo questi paletti si può pensare a strategie pratiche e comunicative per realizzare il finale auspicato da Young nel suo romanzo.

 

pubblicato anche su

http://www.mazproject.org/meritocrazia-storia-di-una-distopia-divenuta-utopia/