C'é una comune fallacia che potremmo considerare una sottospecie della “non sequitur” e che io ho battezzato " la fascinazione del contrario". Ci sono asserzioni banali, luoghi comuni, irritanti abusi della nostra buona fede e del nostro tempo che ci spingono , più o meno consapevolmente a una ripulsa così tempestiva e automatica, da farci " rimbalzare" nella credenza contraria che tuttavia, a rigor di logica, non acquista alcuna credibilità dalla ripulsa stessa.
Le medicine fanno bene; no !, fanno male ! Le donne sono deboli ! Macché, sono più forti degli uomini, e altre simili amenità. Il rifiuto, insomma, di un'affermazione chiaramente falsa ci spinge subdolamente nelle braccia dell'affermazione opposta che , in verità , non infrequentemente é altrettanto inverosimile e approssimativa, facendo di noi affiliati e profeti della stupidità di segno opposto. Ci sono persone, noti col nomignolo di catastrofisti, che sfruttano queste difettose e talora inconsce dinamiche mentali a proprio vantaggio. E’ “l’astuzia della stupidità” che ammicca oltre “l’astuzia della ragione”
Privacy policy fallacielogiche.it
337. Fascinazione del contrario
silvia
Fallacie Logiche
Visite: 3875
di UMBERTO SIMONCELLI